- 'o sole 'e Napule
- A.P.A
- Alcas
- Alpi
- Ambrosio
- Ansuini
- Apicoltura Casentinese
- Aromitalia
- ARP
- Astrocarta
- Attianese
- Barbieri
- Barea
- BASSINI1963
- Benders
- Bendoni
- BFL
- Bhb
- Brenta
- Brover
- Bunge
- Callebaut
- Campobasso
- Canciani
- Cartotecnica SCI
- Cascina Italia
- Cassibba
- Cavazza 1898
- Ciavolino
- Coloniale Europea
- Cresco
- Crispo
- Cristianpack
- Cuki
- Dallagiovanna
- De Luca
- Debic
- Decora
- Decorelief
- Decosil
- DIA
- Dulcistar
- Dübor
- ESKA
- Felchlin
- Ferrero Nutella
- Fratelli Magro
- Fulvi Sini Pecorino
- Garcia de Pou
- Giganplast
- Giovagnini
- GR_Cartotecnica
- Guenthart
- HOTCLASS
- IcatFood
- Idealpast
- Ingra Brozzi
- Kitchen-aid
- Kosmica
- Laped
- Les Vergers Boiron
- Life
- LIZZI
- Mantucci
- Marchisio
- Martellato
- Mauro Benedetti
- Menz e Gasser
- Merano
- Monteverdi
- Mutti
- Nova
- Novacart
- Nuova Impli
- Orvem
- Ostificioprealpino
- Ottinetti
- Palmisano
- Pansystem
- Pavoni
- Pernigotti
- Piumadoro
- Puratos
- Realcarta
- Rio Mare
- Rizzi
- Rocchi
- Sambonet Paderno
- Sandro Vanini
- Sanelli
- Saracino
- Scatolificio Venezia
- SDG SCATOLIFICIO DEL GARDA
- Sfoglia Torino
- Siciliana Cannoli
- Sidea
- SIFA
- Solchim
- Spigadoro
- Super Croissant
- Tecnhofilm
- Thermohauser
- Trix
- Valfrutta
- Vandemoortele
- Viani
- Victorinox
- Viva Dolce
- WAFERS FARMA DECOR
- Wilton
- Wolf ButterBack
- Zeus

Antiche ricette tramandate di generazione in generazione. La scelta degli ingredienti migliori. L’amore e l’attenzione per la qualità di chi, quotidianamente, li modella in forme nuove, sulla scia della tradizione. Mani sapienti, ancora capaci di raccontare. Di dare vita alla materia e profumo alla nostra storia. A scriverla insieme a noi, pasticceri e tecnici altamente qualificati. Sempre rispettando le regole. Quelle interne, che ci siamo dati anni e anni fa per essere i migliori. E quelle del mercato, al quale guardiamo ormai da leader di settore.
Schede prodotti presenti nel catalogo-online:
*CODA D’ARAGOSTA GRANDE 105 GR PZ 75
AKA015
AKA015

Nota anche con il nome di Apollino, è molto più grande della sfogliatella riccia. Si caratterizza per la forma allungata, simile al crostaceo da cui prende il nome. Da farcire con con crema pasticcera o chantilly per un gusto più ricco, è subito riconoscibile dall’amarena sul dorso.
Modalità di cottura: 30-35 min a 180°C
*CODA D’ARAGOSTA MEDIA 60 GR KG 7
AKA011
AKA011

Nota anche con il nome di Apollino, è molto più grande della sfogliatella riccia. Si caratterizza per la forma allungata, simile al crostaceo da cui prende il nome. Da farcire con con crema pasticcera o chantilly per un gusto più ricco, è subito riconoscibile dall’amarena sul dorso.
Modalità di cottura: 25-30 min a 180°C
*CODA D’ARAGOSTA MICRO 25 GR KG 7
AKA014
AKA014

Nota anche con il nome di Apollino, è molto più grande della sfogliatella riccia. Si caratterizza per la forma allungata, simile al crostaceo da cui prende il nome. Da farcire con con crema pasticcera o chantilly per un gusto più ricco, è subito riconoscibile dall’amarena sul dorso.
Modalità di cottura: 20-25minuti a 180°C
*CODA D’ARAGOSTA MIGNON 30 GR KG 7
AKA012
AKA012

Nota anche con il nome di Apollino, è molto più grande della sfogliatella riccia. Si caratterizza per la forma allungata, simile al crostaceo da cui prende il nome. Da farcire con con crema pasticcera o chantilly per un gusto più ricco, è subito riconoscibile dall’amarena sul dorso.
Modalità di cottura: 20-25 minuti a 180°C
*PASTIERA NAPOLETANA CENTO 100 GR PZ 60

Tiepido annuncio di primavera e ormai un classico non più solo del periodo pasquale, come vuole la tradizione che la ricollega a Cerere e al tempo della rinascita, si offre al palato croccante fuori nella pasta frolla quanto morbida dentro, per un piacere pieno. In un amalgama sapiente di ricotta, frutta candita e grano.
Modalità di cottura: 35 minuti a 170°C
*PASTIERA NAPOLETANA GRANDE GR 700 PZ 5
VIVADOLCEPASTG3
VIVADOLCEPASTG3

Croccante fuori nella pasta frolla quanto morbida dentro, per un piacere pieno. In un amalgama sapiente di ricotta, frutta candita e grano.
Modalità di cottura: 55 minuti a 160°C
*PASTIERA NAPOLETANA MIGNON GR 28 KG 5,5
VIVADOLCEPASTG01
VIVADOLCEPASTG01

Croccante fuori nella pasta frolla quanto morbida dentro, per un piacere pieno. In un amalgama sapiente di ricotta, frutta candita e grano.
Modalità di cottura: 20/25 minuti a 170°C
*SFOGLIATELLA FROLLA NAPOLETANA GRANDE 110 GR PZ 80
VIVAAFR013
VIVAAFR013

Alternativa alla sfogliatella riccia, che si caratterizza per un guscio molto croccante, presenta una composizione più morbida e semplice. Un involucro rotondo di pasta frolla – da cui il nome – con lo stesso ripieno a base di ricotta, semola, zucchero, canditi e cannella che la rende più delicata al palato, lasciandosi gustare lentamente.
Modalità di cottura: 30-35 minuti a 180°C
*SFOGLIATELLA FROLLA NAPOLETANA MIGNON 35 gr KG 7
VIVAMFR012
VIVAMFR012

Alternativa alla sfogliatella riccia, che si caratterizza per un guscio molto croccante, presenta una composizione più morbida e semplice. Un involucro rotondo di pasta frolla – da cui il nome – con lo stesso ripieno a base di ricotta, semola, zucchero, canditi e cannella che la rende più delicata al palato, lasciandosi gustare lentamente.
Modalità di cottura: 25-30 minuti a 180°C
*SFOGLIATELLA NAPOLETANA GRANDE 110 GR PZ 75
ASF013
ASF013

Famosa in tutto il mondo per la fragranza con cui la sfoglia abbraccia il ripieno di ricotta e semola, gustata appena uscita dal forno è ancora più buona di quando è fredda. Sposando sapori diversi – dai canditi alla cannella – sulla scia di una tradizione antica, incontra oggi come allora i gusti di tutti, rimanendo uno dei vanti della pasticceria napoletana.
Modalità di cottura: 30-35 minuti a 200°C
*SFOGLIATELLA NAPOLETANA MIGNON 40 GR KG 7
MSF012
MSF012

Famosa in tutto il mondo per la fragranza con cui la sfoglia abbraccia il ripieno di ricotta e semola, gustata appena uscita dal forno è ancora più buona di quando è fredda. Sposando sapori diversi – dai canditi alla cannella – sulla scia di una tradizione antica, incontra oggi come allora i gusti di tutti, rimanendo uno dei vanti della pasticceria napoletana.
Modalità di cottura: 25- 30 minuti a 200°C